30 dicembre 2010
Cosa c'era sotto l'albero di Natale?
Mi piace pensare sopratutto per i miei due eredi Alessandro e Leonardo che quel signore con una fluente barba bianca vestito di bianco e rosso che porta con classe una pancia da sedentario esista veramente...
Ho cercato di stare sveglio durante la notte del 24 dicembre per sentire magari rumori provenienti dal piano dove avevamo allestito l'albero natalizio, ma ahimè Morfeo ha pensato bene di farmi visita prima si Santa Claus.
Grandi feste quindi la mattina di Natale con i bimbi che scartavano a più non posso le montagne di doni ammucchiati in 4 punti diversi a seconda del destinatario. Leonardo credo che abbia ottenuto il suo PB nell'aprire i suoi ...
Naturalmente il mio era l'angolo più scarno come è giusto che sia. Ma sappiamo bene che la quantità non significa qualità e quindi...
Tralasciando i doni che non fanno parte del mondo della corsa (anche se un orologio e un week end in agriturismo non sono niente male come sorprese) in ordine di apparizione abbiamo trovato:
Un bel paio di scarpe Salomon da Trail (azz pure del numero giusto!!!)
Una lampada frontale (vuoi vedere che sapeva che d'inverno la sera non ci vedo una mazza???)
Il libro di Baldini sulla maratona (ops fa capolino la signora 42K)
Ma certo che questo Babbo Natale conosce proprio i gusti delle persone!!!!
Il regalo più prezioso me lo ha fatto la mia dolce metà Barbara: free pass per week end a Roma (19-20 marzo 2011). Dovrei ora andare a vedere se casualmente c'è qualche gara in quella data sul calendario..
Non poteva mancare il mio regalo a me stesso: una bella tabella di 12 settimane per la mia prima Maratona che ho già inziato questa settimana. Dedicherò naturalmente un post specifico.
Buona continuazione delle feste a tutti e naturalmente buone COrSE!!
21 dicembre 2010
Blogpoint batte Pisa Marathon per manifesta inferiorità

Se un giorno mi avessero detto che avrei fatto 300 km da solo in auto per correre una corsa, avrei pensato che quella persona fosse da rinchiudere in manicomio. Se poi avessero aggiunto che un altro dei motivi per percorrere quei 300 km era incontrare delle persone mai viste prima beh avrei sorriso divertito a questo burlone..
Oggi fresco di rientro da Pisa direi a questa persona che si è perso un grande evento!!!
La partecipazione era stata decisa insieme a Paolo Cibulo un paio di mesi fa, giusto in tempo per preparare una tabella per cercare di limare il mio modesto personale sulla distanza della mezza maratona.
A una settimana dalla corsa il Cibulo alza bandiera bianca causa Varicella (secondo me si è dipinto il viso con il rossetto perchè sapeva come andava a finire a Pisa) e rimango quindi senza compagno di viaggio.
Ciliegina sulla torta la mega nevicata di venerdì, non mi perdo d'animo e decido comunque di andarci sia per gli allenamenti che ho fatto per correrla sia per consocere finalmente tante persone con cui mi confrotto qui da mesi.
Dopo due ore e mezza esatte di macchina sono a Pisa e mi precipito all'expo della corsa.
Entro e mi ritrovo praticamente a casa.. no non sono tornato indietro nel frattempo ma ho semplicemente incontrato i blogtrotters! E' la stessa sensazione che ho avuto alla mezza del VCO. Mi viene da pensare che chi corre ha uno spirito sociale diverso dai "sedentari".
Non voglio neppure parlare dell'autorete che ha fatto l'organizzazione non avvertendo prima che la corsa sarebbe stata annullata. Tutti sapevano e hanno taciuto fino all'ultimo. PENOSO!
Bellissima e conviviale la cena così come l'idea di correre comunque la mattina tra di noi.
Mi spiace per chi non è potutto arrivare causa neve o eventi collaterali sfavorevoli.
Per i presenti in ordine sparso..
The Yogi: Fa gli onori di casa quale fumettista ufficiale dei globtrotters e si occupa di stravolgere i tavoli per la cena: istrionico!
Insane: Il podista che mira a correre le 5 maratone più importanti pensa già a come vincere il sorteggio della prossima maratona di Londra: perseverante!
Vale: Unica rappresentate dei blogtrotters femminile alla cena non si scompone minimamente e regge il confronto con i maschiacci. Aiuta inoltre durante la cena la sorella a lottare contro Morfeo: podista perfetta!
Hulk: La rabbia lo assale alla notizia che la maratona era stata annullata, invece di diventare verde, il viso si colora di rosso. Abbina il tutto con un cappellino bianco: colorito!
Franca: Organizzatrice perfetta, causa neve eghiaccio non puo' presenziare alla cena, ci sorprende tutti arrivando la mattina a correre con noi: ospitale all'ennesima pontenza!
Arirun: Ingaggia una feroce lotta con la ribollita durante la notte. Il mattino si presenta comunque a correre lasciando un ricordo in piazza dei miracoli. Corre in hotel per 30 centesimi: onesto!
Master: Dall'alto della sua esperienza farebbe impallidire Pizzolato e Albanesi messi insieme. Appena mi vede le prime parole sono state: viciamo 2 a 0! : podista interista! PS un plauso ai suoi 3.000km di quest'anno
Er Moro: Unico a presentarsi di sabato in tenuta da corsa. E' una sfida agli organizzatori a correre la maratona subito? Podista 24 ore su 24!
Ezio: Unico viso conosciuto si occupa di portare la grappa nello zainetto durante la corsa mattutina: Sanbernardo!
Filippo: In questo momento si starà godendo i 15 gradi della sua Sardegna dopo i meno 2 di Pisa e Piazza dei Miracoli Ghiacciata: giramondo!
Franco: Prende la notizia della gara annullata dopo essersi allenato per questo obiettivo con estrema tranquillità: filosofo!
Master runner: Con tutte le maratone che ha corso una in meno non farà la differenza. Leggendo il suo blog però questo raduno gli rimarrà nel cuore: sentimentale!
Auguro di buone COrSE e FESTE a tutti.
30 novembre 2010
2 settimane di acqua e freddo con congestione.
Non ho aggiornato il blog in questo periodo perchè mi sono concentrato solo sugli allenamenti evitando qualsiasi competizione gara e/o tapasciata. Anche perchè chi me lo fa fare di correre nel paltano dei campi lombardi? E poi a Pisa dopo un bel periodo di astinenza sai che bello appuntarsi il pettorale?
Ma veniamo a questo post.. sono sempre stato abituato a fare sport all'aperto, giocando 25 anni a calcio e non avendo mai messo piede in una palestra trovo normalissimo allenarmi con qualsiasi condizione di tempo.
Ma quando è troppo è troppo mannaggia!
Praticamente non so' più com'è fatto il sole e mai come quest'anno sto' patendo la brutta stagione che a dirla tutta deve ancora cominciare :-( Per conciliare lavoro famiglia e corsa durante la settimana corro sempre la sera e dopo le 18 è buio!!!
Non so voi ma sto' patendo la corsa senza luce. Nonostante mi piaccia molto correre in solitudine nell'allenamento di sabato è stata una delle rare volte che ho pensato: ma chi me lo fa fare? Praticamente non ero riuscito a scaldarmi neppure correndo e pensavo al tepore di casa e al divano.
Spero di non essere l'unico ogni tanto da farsi prendere dallo sconforto.
L'apice però l'ho raggiunto ieri sera.. un lungo da 22km corso di sera a 3 gradi credo. Al 13 esimo (numero infausto???) è iniziato un dolore intercostale che mi ha dolcemente accompagnato per almeno 5km ma ho tenuto duro e ho finito come dovevo l'allenamento. Apro una parentesi.. mi ero portato l'Ipod riesumato dal fondo del cassetto, peccato che non avevo caricato le canzoni che volevo e mi sono assorbito Jazz e strane musiche elettroniche che hanno peggiorato la situazione sigh!
Comunque torno a casa e bevo dell'acqua dal frigorifero come al mio solito. Bagno caldo per ritemprarmi e qui scatta la demenza che mi è costata cara. Ancora acqua da frigorifero dopo il bango caldo, ci mangio su e ho la brillante idea di uscire sul balcone per chiudere le imposte.
Apriti cielo!!! Ho cominciato a vedere due mogli invece che una che, per quanto sono fortunato ad avere accanto Barbara poteva essere solo positivo, quando però ho visto anche due gatti ho pensato che c'era qualcosa che non andava. (Ve lo raccomando il gatto Tommaso è un rompi maroni di prima categoria)
Chiedo aiuto all'infermiera (una delle due mie mogli Barbara che vedevo) che mi propina due tazze di camomilla per decongestionare lo stomaco. Risultato? Un bel valzer di qualche minuto con il water.
Dopo lo ammetto mi sono sentito un altro. Da cadavere sono passato a straccio.
Ma tutto è bene quel che finisce bene.
Comunque se abbiamo scelto questo sport ci sarà una ragione no? Beh la ragione per quel che mi riguarda si chiama: caxxo ma quanto è bello correre? :-)
Ma veniamo ai compitini che ho svolto del Prof Albanesi tra un impegno e l'altro:
MAR | 0 | FL 15km | 4.52 | 15 | |
MER | 1 | FL 12km | 4.59 | 12 | |
GIO | 2 | 2x4000+2x2000+1000 | 17 | ||
SAB | 1 | RIPETUTE IN SALITA | 7 | ||
LUN | 1 | FL 20km | 5.09 | 21 | |
TOT | 72 | ||||
GIO | 0 | 20x400 (RG-5) con rec. 400 (RG+35). In totale 16 km | 12 | ||
VEN | 0 | FL 12km | 16 | ||
SAB | 0 | 3x3000 | 15 | ||
LUN | 0 | FL 22km | 22 | ||
TOT | 65 |
I Fondi Lenti li ho svolti tutti a 4:55 al km mentre le ripetute lunghe a RG (4:35) con recupero attivo a RG+30". Devo dire che rispetto alla preparazione per Cremona riesco meglio con gli allenamenti di qualità. Sarà un buon segno?
A Pisa l'ardua sentenza.
Buone COrSE a tutti!
15 novembre 2010
Verso Pisa
Dopo un periodo di poche uscite sia dovute al dopo Cremona e Montestella sia ad una fastidiosa influenza che mi ha decisamente debilitato eccomi di nuovo in pista per un obiettivo minimo: correre decentemente la mezza maratona di Pisa.
Mi ero prefissato di puntare a una 10km ma l'obiettivo primario per il 2011 sarà correre la mia prima maratona e ci vorrei arrivare partendo già con una base di km percorsi. Gioco forza la scelta è caduta su Pisa.
Non ho ancora confermato dove correrò la mia prima maratona per motivi organizzativi e famigliari. Deciderò tra un mesetto.
Quindi ho tirato fuori dal cassetto una tabella di 6 settimane per arrivare a una forma decente il 19 dicembre. Naturalmente la mezza di Pisa è il mezzo che giustifica il fine di tramutare i volti dei tanti blogger con cui mi sono relazionato in questi mesi.
Non correndo molto mi sono dedicato alla teoria leggendo siti, comprando libri e informandomi sopratutto sul mondo trail. Per non lasciare nulla al caso mi sono abbonato a Spiritotrail e sulla letterina per babbo Natale ho chiesto un bel paio di scarpe da treil appunto e una lampada frontale.
L'Ossola trail mi aveva entusiasmato parecchio nonostante le difficoltà del non essere molto allenato quando l'ho corsa. Mi piace sopratutto per lo spirito con cui si corrono quel tipo di gare e, naturalmente, gli ambienti in cui si corrono.
Ma facciamo un paddo per volta o meglio un passo dopo l'altro..
Buone COrSE a tutti.
27 ottobre 2010
10km INDIGESTA!
Non c'è nulla da fare senza una preparazione specifica non tirerò giù il mio modesto 44:40" di Maggio sulla distanza dei 10km. Pensavo di sfruttare la preparazione per Cremona correndo domenica scorsa la 10km del Trofeo Montestella per migliorare appunto il mio personale ma ahimè mi sono dovuto ricredere..
Andiamo con ordine.. giornata uggiosa e coperta, per fortuna la gara parte alle 9.30 ed è vicino a casa, nessuna levataccia. La zona la conosco bene così come i parcheggi visto che sono gli stessi che uso per andare a di S. Siro. L'organizzazione è buona nel pregara. Ritiro il pettorale e il pacco gara con l'ennesima maglia tecnica della Mizuno. Prendo la S per la mia dolce metà :-)
30 minuti prima dell'inizio della gara dopo un buon caffè inizio il ricaldamento e incontro Father, mi riconosce grazie alla maglietta dei Blogtrotters. CIAO FATHER è stato un piacere conoscerti :-)
Ci posizioniamo a metà circa dei partenti che saranno quasi 1300, record della corsa. Pronti via e la mia idea è quella di assestarmi sui 4:25 al km per cercare di scendere sollo quei 44 indolenti secondi.
Al contrario di Cremona non voglio perdere secondi preziosi e cerco di portarmi subito su un buon ritmo... faccio malissimo i conti e i primi lo chiudo in un 4.18 e 4.20 troppo per il mio stato di forma e li pagherò naturalmente.
Cerco di rimediare e rallento cercando di non bruciarmi le enerige residue. Sento le gambe discrete ma è il fiato che è troppo affannoso. Sta di fatto che dal 4 km in poi sarà tutta una corsa in affanno. Non mollo e cerco di trasformare quello che doveva essere un PB in una gara dignitosa. Il 7 e 8 chilometro sopra i 4:40 la dicono lunga!
A 2 km dall'arrivo vengo superato da Linus in scioltezza. Chiuderò in un scandoloso 45:22. Il risultato peggiore delle tre 10km che ho disputato.
Della serie sarà per la prossima volta.
Ora settimana di scarico prima di un programma serio per una 10km da PB.
Buone COrSE a tutti.
18 ottobre 2010
Personal Best a Cremona!
1:38:29 è il mio nuovo personale sulla distanza della mezza maratona.
Ma andiamo con ordine, la cornice è la ridente cittadina di Cremona dove sbarchiamo in una 15ina di gipigioni (termine che indica l'appartenenza al Gruppo Podistico Gorgonzola 88'). Sbarcare è la parola esatta perchè il meteo di domenica mattina era implacabile: pioggia battente e primo freddo invernale.
Si parte con il buio e dopo un'ora di viaggio arriviamo puntuali al ritiro dei pettorali. Qui c'è la prima bella sorpresa nel pacco gara un bel paio di occhiali da sole da corsa che erano nella mia lista dei prossimi acquisti.
Il riscaldamento è d'obbligo così come un bel caffè caldo. Per fortuna memore di altre giornate di pioggia avevo con me il classico sacco di plastica da usare prima della partenza, si è rivelato preziosissimo!!!
Quando mancano 10 minuti alla partenza ci infilamo tra gli altri 2.500 podisti e aspettiamo il conto alla rovescia. Peccato che scegliamo di stazionare a 1mt dalle casse della speaker, quasi divento sordo!
Farò una gara in solitaria dato che i miei tempi non combiaciano con quelli degli altri.
Purtroppo le tante persone mi rallenteranno nei primi km così come il Garmin che decide di prendere solo dal 5 in poi. E' in questi primi km che accumulerò il ritardo che non mi consentirà di arrivare al'1:37 prefissato prima della partenza.
La seconda parte di gara è quella che mi è piaciuta di più. Ritmo costante e regolare a 4:35 con punte di 4:29. Il percorso è bello, tratti di campagna e molti vialoni alberati. Supero poi parecchi podisti dal 10km in poi, circa un centinaio e questo mi fa capire che ne avevo di più mannaggia!!!
Cito i due podisti del runner Bergamo: un non vedente con il suo accompagnatore. Da lodare!
In alcuni tratti bisogna saltellare per evitare le pozzangherone ma la corsa fila via liscia.
L'ultimo km è duretto perchè presenta prima una salita costante di circa 300 mt e uno strappo finale davvero ripido di un centinaio di metri taglia gambe.
Direi che sono soddisfatto con un po' di rammarico. Ma tanto di gare ce ne saranno infinite, quindi sotto con la prossima!
Buone COrSE a tutti
15 ottobre 2010
A noi due CREMONA!
8 ottobre 2010
Esame di ammissione per Cremona superato!
Eh si ieri sera mi sono sentito come ai vecchi tempi a scuola quando c'erano le interrogazioni .. la differenza è che all'appuntamento sono arrivato pronto invece a scuola ogni tanto mi succedeva di arrivarci non proprio preparatissimo (sapete dalla seconda sueriore in poi ho scoperto che al mondo c'erano anche le ragazze e lo studio ahimè è passato in secondo piano).
Ma torniamo a ieri sera.. mi sono presentato davanti ai tre esaminatori: da destra verso destra vi presento il primo 5.000 a RG + 5, al centro dopo un intervallo di 1500 a ritmo CL abbiamo il secondo 5.000 (RG+5) e alla vostra destra sempre dopo una pausa di 1500 a ritmo CL l'ultimo 5.000 a RG+5.
Mi presento all'esame con una divisa troppo formale per l'occasione, infatti le maniche lunghe non ci azzeccavano molto con la temperatura altina di ieri sera. Ma siamo abituati a soffrire quindi guardiamo avanti..
2 km di riscaldamento e il primo esaminatore parte con le prime richieste, non inganni il viso paffuto e occhialini alla Camillo Benso Conte di Cavour, anche se siamo solo all'inizio vuole comunque delle risposte concrete che puntamente arrivano: i primi 5.000 scorrono via senza problemi.. 4:37 la media, 3 sec in meno dell'obiettivo.
Dopo qualche minuto di "pausa attiva" giusto il tempo per riprendere fiato nei 1500 condotti a corsa lenta subentra lei, tipica insegnante modello signorina Rottermeier di Heidi che non aspetta altro che un passo falso per bocciarrmi.. inizio così spedito e fino ai primi 3.000 va tutto bene, solo le gambe cominciano un po' a indurirsi nei successivi 2 km ma riesco comunque a rispondere alle martellanti esigenze della Rottermeier e chiudo in 4:38 di media.
I successivi 1500 di recupero a 5.15 leggermente più lenti del dovuto mi servono per concentrarmi e preapararmi all'ultimo ostacolo, vedete infatti voi stessi l'espressione del terzo esaminatore, uno che la sa lunga cercando di farmi capitolare nell'ultima prova. Ma come dicevo all'inizio sono arrivato fin qui preparato e faccio girare le gambe nonostante siano un po' provate. Il fiato regge e l'allungo finale ne è una riprova. Incasso un 4:37 anche nell'ultimo 5.000 e mi guardango il diritto di correre a Cremona con buone speranze di PB!
Buone COrSE a tutti
4 ottobre 2010
Aiutoooo.. mi aspetta una settimana piena di km!

MAR - Prima riunione con i preparatori atletici a Cernusco S.N. con test in pista.
GIO - 3x5000 (RG+5) rec. 1500 m FL
VEN - FP 14 km
SAB - RIPOSO
DOM - FL 23km
28 settembre 2010
Mezza del VCO tra i ricordi più belli
"la giornata perfetta" per questo post, sia da un punto di vista sportivo che
di arricchimento personale e umano.
Se qualcuno 9 mesi fa (a gennaio 2010 ho iniziato seriamente a correre) mi avesse detto che a metà settembre avrei corso una mezza maratona in 1 40 come allenamento e che subito dopo sarei stato a tavola con delle magnifiche persone, con cui fino al giorno prima mi ero solo scritto attraverso un blog lo avrei preso per pazzo!
Riavvolgiamo il nastro dei ricordo piacevolissimi premendo il RWD<<<<<< .. appena alzato sono già pimpante, porto Leonardo, mio figlio più grande dai nonni per liberare la mia dolce metà dall'avere i due terribilissimi maschietti per tutta la domenica da sola. Il muso della macchina punta a Nord verso Gravellona Toce. Parcheggio senza problemi e mi dirigo allo stadio. Al ritiro pettorali vedo subito la Patty gentilissima a consegnarmi il pacco gara "truccato" contenente la maglia tecnica con la taglia S per la mia dolce metà. Grazie Patty!!!
Mi giro e si materializza davanti a me il mitico Pimpe (ma allora esisti veramente!!!) in compagnia di Furio già conosciuto alla Ossola Trail. Vado a cambiarmi negli spogliatoi e incrocio Kikko che in garà volerà con il suo PB (siamo ancora in attesa dell'antidoping per dare l'ufficialità).
Piccolo riscaldamento e bang: 850 coppie di piedi partono all'unisono. Non so perchè ma è uno dei momenti che preferisco quello del rumore di tutti i passi sull'asfalto!
Non faccio in tempo a impostare il ritmo che sento una voce da dietro che mi chiama chiedendomi se sono Luca. Era l'ultimo che mancava all'appello: il mitico TEO che mi ha riconosciuto da dietro (ma allora sono fotogenico!).
Nei primi 2 km io Teo e Hal teniamo la stessa andatura, crica 4:35 al km, nei miei programmi però è un po' altina, non vorrei fare l'errore di Senago e ritrovarmi in crisi negli ultimi km. Con il senno di poi forse non sarebbe successo ma decido di ascoltare la mente e non il cuore.
Mi assetto quindi alla velocità di crocera di 4.45 al km e vedo pian piano Hal e Teo staccarsi.

Il percorso è davvero bello sopratutto i tratti adiacenti i corsi d'acqua. E' in uno di questi punti che una voce alla mie spalle mi grida che il paesaggio è identico a Gorgonzola con risate dei podisti vicini, vero Stefano ?
La mia gara trascorre costante e i parziali sono sempre vicini ai 4:45 prefissati. In prossimità di un leggero tratto in salita che mi fa perere 2/3 sec al km scorgo un'ombra con le trecce che incombe su di me.. è la Patty che risalirà le classifiche con un bellissimo PB di 1:40:00 spaccato.
Seguirà un tratto dove pagherò qualche secondo per la brezza contraria. Le gambe comunque girano bene e il respiro è regolare. Anche il temuto 15esimo se ne va via senza problemi.
Gli ultimi 2 km li faccio in progressione (4:35 e 4:29) come da allenamenti settimanali. E' qui che vedo Teo che mi dice di essere in crisi, lo incoraggio comunque a proseguire memore che c'ero io al suo posto due settimane prima.
Il post gara è stato divertente quanto la gara con un bel pranzo organizzato splendidamente dal Pimpe e la Patty.
Un saluto a tutti i commensali nessuno escluso. Barbarella e Franchino compresi, con cui spero di riuscire a scambiare qualche opinione alla prossima occasione!
Buone COrSE a tutti.
21 settembre 2010
Vero o Falso?

6 settembre 2010
E ad Almenno San Bartolomeo sono 65!

Avrei preferito fossero 69 ma non si puo' avere tutto dalla vita :-)
Naturalmente parlo di km, più precisamente quelli percorsi questa settimana, (mi spiace ma per le ultra non sono ancora pronto) record personale in attesa dei PB che spero arrivino questo autunno visto l'impegno profuso..
Viaggio ormai a vele spiegate con 5 allenamenti a settimana sotto l'ala protettrice della tabella di Albanesi.
Ho solo dovuto modifcare il chilometraggio del LL di domenica, mi aspettavano 20km pianeggianti, ma mi sono ritrovato alla bella corsa di Almenno San Bartolomeo, con il mio gruppo podistico il GPG 88', a percorrere una collinare con i fiocchi con strappi in salita, scalinate da fare al passo, (nonostante il buon Piero avesse scritto nella mai di presentzione che era pianeggiante!!) Della serie nella vita è tutto relativo :-)
Sono comunque contento perchè il percoso è stato davvero suggestivo, parte tra i borghi bergamaschi e parte in un bel bosco con i sentieri che costeggiavano un campo di golf. E che dire poi di 2 bei kg di riso qualità extra come riconoscimento alla fine della corsa? Tutti i particolari dell'itinerario al link: http://connect.garmin.com/activity/47821929
Dicevo dei 65km totali percorsi, qui di seguito il riassunto con in evidenza le ripetute al ritmo confermato del test sui 5.000mt della settimana precedente. Confortante l'aumento del ritmo nelle 6 ripetute da 1.000.
LUN Riposo
MAR - FL 16km ritmo medio 5:04
MER - FP 12 km (8 km Fl + 4 km FM)
GIO - 4000 (4.30)+4' rec. fermo + 6x1000 (4.22) rec. 1'30" (5:05)
VEN Riposo
SAB - 1 km risc FP 10 km: 5km FL (4.96) + 2km FM (4.41) + 2km (4.33; 4:22)
DOM - 12 km collinare ritmo medio 5:53
Totale km 65.
Buone COrSE a tutti.
1 settembre 2010
AAA Nuovi percorsi cercasi

MAR - 2km risc + FM 10 km media 4:52
MER - 2 Km risc + test 5.000 media 4:07 + 2km def
GIO FP 1km risc + 10km progr
VEN riposo
SAB - 2km risc 4x2000(4.22 media) rec. 2' da fermo + 2 km def
DOM - FL 13km ritmo 5:03
26 agosto 2010
Test sui 5.000: soddisfatto.

Tempo di verifiche dopo le 4 settimane di costruttivo in vista dell'obiettivo principale della mezza di Cremona.
Questa settimana e la prossima saranno dedicate ai test per centrare al meglio il ritmo gara da tenere.
La tabella di Albanesi che sto seguendo prevedeva come test principale un 5.000 tirato.
Ho individuato tra i miei percorsi abituali quello che si prestava meglio per tenere un ritmo uniforme e ieri sera armato di buoni propositi sono partito con un riscaldamento di 2km seguito da stretching.
Con fiato e gambe messe a punto e tenuta da battaglia non mi restava che premere il tasto Start sul Garmin..
Pronti via e mi porto subito a regime con l'obiettivo di una media di 4:15 km. Dopo un breve tratto al buio inforco la ciclabile di Omate che è lunga quasi 2km senza nessuna curva così da cercare di tenere un ritmo costante (e' così che vuole il buon Albanesi).
Sbircio il quadrante e noto un 4:21 di media e cerco di aumentare i giri motore. La sferzata porta i suoi frutti: al primo km leggo un perfetto 4:15!
Supero qualche anzianotto che passeggia alle 20 di sera e mi sembra di tenere bene anche se so che i conti si faranno solo alla fine. Il bip del Garmin mi segnala il secondo km terminato: 4:13. Direi perfetto!
Tra poco il percorso cambierà, c'è una svolta che mi porta su una seconda ciclabile alberata che finisce davanti al casello dell'A4 di Agrate Brianza, da li c'è il tratto di rientro verso il punto di partenza. So che è lunga poco più di 1km quindi non mi preoccupo di guardare il Garmin e mi fiondo tra gli alberi.
Le sensazioni sono positive le gambe vanno bene e il fiato è accettabile. Fortunatamente c'è poca gente così non ho distrazioni.. BIP BIP: il 3° km lo chiudo in un ottimo 4:02!! Sono decisamente in progressione ma sapevo che i primi 3km sia come percorso che come testa sarebbero stati "facili" ora verrà il bello..
C'è un tratto nervoso che passa davanti a una zona industriale in leggera salita, spero di non pagare dazio e la affronto con cattiveria agonistica. Il tratto finale è su una strada al buio. Sento solo il mio fiato che si è fatto corposo e sempre più corto.
Si insinuano i primi sospetti di crisi immimente ma tengo duro e obbligo le gambe a girare. Alla fine del 4km si accende la spia della riserva, lo capisco da quante volte guardo il Garmin. Più sono frequenti gli sguardi al quadrante più sono stanco! Chiudo il 4km a 4:10 e mi si accende un sorriso. Devono tenere duro per altri 4 minuti cosa vuoi che siano? Beh sono stati i 240 secondi più lenti della mia vita :-)
Complice la strada che terminerà con un cavalcavia ssono obbligato a tornare indietro per gli ultimi 700mt che voglio fare su un rettilieno in piano, non mi posso permettere infatti di affrontare la salita di un cavalcavia in quel momento pena un infarto!
Da quel momento credo di aver guardato il garmin 7 o 8 volte.. ho scavato il fondo del barile per cercare di terminare senza rovinare la media. Penso che chi è passato dall'autotrada a quell'ora abbia sentito il rantolo del mio respiro.. impagabile leggere sul Garmin 4.930mt, mi lancio così nonostante tutto nel rush finale..
Sento il bip e fermo il tempo... finale: 20:39 con una media di 4:07 al km, con l'ultimo corso in 3' 58" da applausi!!!! Questo significa che se Albanesi ha ragione, potrò puntare alle mezza di Cremona a un ritmo di 4' 30" km.
Considerando che ho corso da solo e senza una preparazione specifica sono molto soddisfatto. Viva i percorsi collinari della Sardegna!!!
Buone COrSe A TUTTI
23 agosto 2010
Vacanze in Sardegna e costruttivo terminati!
4 agosto 2010
Buone Vacanze a tutti!

2 agosto 2010
Correndo in giro per l'Italia

Dopo l'Half Ossola Trail avevo due scogli da superare: i dolori post gara che non mi hanno permesso di correre lunedì e una intensissima settimana lavorativa all'insegna degli spostamenti...
Come se non bastasse proprio questa settimana era la prima costruttiva della tabella che mi porterà a correre la mezza maratona di Cremona in ottobre.
Dicevo che il lunedì è stato dedicato al riposo, dal giorno successivo però è stato un susseguirsi di incastri e km in auto in aereo e di corsa!
Martedì sveglia alle 5:30 e partenza in auto da casa (Caponago, Mi) con destinazione Faenza (Ravenna) tre ore di auto e riunione fiume con 9 persone tra cui due americani e un turco alla Cisa famosa fabbrica di serrature.. appena terminata la riunione mi ributto in autostrada con fermata a Modena dove mi gusto un bel panzo alla Baia del Re, un ristorante vicinissimo all'uscita di Modena Sud e che consiglio a chi trasita da quelle parti: piatto di affettati misti e un bel primo di tortellini..
Nonostante la stanchezza approfitto dei saldi e percorrendo la Modena Brennero mi fermo a Mantova all'Outlet adiacente l'autostrada per qualche acquisto.
Ripartenza e rientro a casa a Milano giusto per un bella CL di 12km che mi servirà a smaltire in parte i dolori muscolari.
Non faccio in tempo a chiudere gli occhi dopo la doccia che la sveglia suona alle 5:30.. mi aspetta un volo da Linate(Mi) che mi porterà a Brindisi, naturalmente in valigia ci metto il kit per la corsa :-)
Arrivo alle 8 mi prelevano e in auto andiamo a Bari da un paio di clienti, rientro a Brindisi nel pomeriggio, varie riunioni, cena di lavoro e pernottamento in una masseria adiacende l'aereoporto che conosco benissimo ormai. Per fortuna che la mattina dopo mi vengono prendere alle 9 del mattino così riesco ad incastrare una bella CLS sul lungomare di Brindisi.
Alle 22 l'aereo mi riporta a casa. Venerdì mattina lo passo in ufficio a Paderno Dugnano (Mi) e in mezzo ci scappa una visita cliente a Bussero (Mi) prima di partire per la montagna e raggiungere la famiglia a Orezzo (Bg).
Il sabato mattina ripeto l'allenamento della settimana scorsa con qualche km in più.. 5 km in salita alternando 0,5km al passo con 0,5km di corsa arrivando a Ganda. (con passeggino e Alessandro) rientro di corsa in discesa a 4:45 al km. Totale 10km sempre naturalmente con passeggino (ormai ho acquisito la tecnica in discesa con i tornanti) . Qui apro una parentesi perchè all'arrivo a Ganda mentre rifiatavo gustandomi il panorama, un ciclista mi dice: complimenti eh!! Ti ero dietro ma non riuscivo a prenderti e pure correvi con il passeggino.. complimenti!
Sabato sera siamo rientrati a casa e la domenica mattina mi sono regalato un LL da 14km a Carugate(mi)..
Settimama chiusa con 5 allenamenti e 55km percorsi..
Ah cosa non si fa per allenarsi :-)
26 luglio 2010
Half Ossola Trail 2010

Count down 5,4,3,2,1.. via.. giro veloce del castello con annessa scalinata e imbocchiamo il sentirero che sale immediatamente: è talmente ripido che per i primi 3 km si procede al passo con vari imbottigliamenti che cerchiamo di schivare. Davvero suggestivo il famoso tratto da fare con l'aiuto delle corde e il piccolo sentiero che in cima costeggia la montagna offrendo davvero un panorama mozzafiato della valla del Toce.


Rientro in navetta con pulmino della croce rossa e scambi di informazioni con altri podisti su gare più o meno suggestive.
Buone COrSE a tutti.
19 luglio 2010
6a Corri in centro Clusone


Dopo aver visto transitare le donzelle mi posiziono alla partenza.. megafano con le ultime indicazioni e (io scelgo di mettermi nelle retrovie, non voglio essere calpestato da un plotone di begamaschi scalpitanti) BANG!!
9 luglio 2010
Una corsa speciale per gli altri

8 luglio 2010
Mizuno Wave Ultima 2 RITORNO ALLE ORIGINI

Quando, più di un anno fa, ho iniziato la mia avventura podistica mi ero fatto consigliare su che scarpe potevano essere adatte a me e il commesso di allora mi aveva proposto le MIZUNO WAVE ULTIMA uscite da pochissimo dalla casa giapponese.
Nel messo le AIR ZOOM VOMERO 4 che mi sono sembrate molto più confortevoli. A lungo andare però mi sono sembrate "pesanti" come scarpe.
Naturalmente le lascio con i ricordi delle mie prime due mezze maratone ufficiali, delle due 10km e della mia prima 24x1 ora in pista con 900km percorsi.
Approfittando dei saldi e di una promozione ulteriore di Sport Specialist lunedì mi sono recato in negozio e ho trovato subito il mio numero e la scelta è stato immediata.
Qui di seguito una recensione che ho trovato:
La Mizuno Wave Ultima ha debuttato lo scorso anno e ha subito fatto colpo per gli elevati livelli di comfort e ammortizzazione che è in grado di offrire. Per il 2010 è riproposta con le stesse caratteristiche: ha intersuola alta, ampio inserto VS-1 nell'avampiede, è presente la piastra Wave che è la tecnologia Mizuno più famosa e ha la capacità di rendere la corsa fluida che ci si aspetta dai prodotti della casa giapponese.
Caratteristiche tecniche
E' una scarpa “tecnologica” Mizuno Wave Ultima 2. I migliori brevetti Mizuno sono tutti presenti, a cominciare dalla piastra Parallel Wave progettata per dare stabilità e assorbire gli impatti, senza dover correggere eventuali difetti nella meccanica di corsa. E' realizzata in pebax, un elastomero termoplastico che, per le sue proprietà di resistenza agli impatti e la sua capacità di restituire energia, è utilizzato nell'industria sportiva. L'intersuola ApMidsole utilizza una mescola che vuole essere più leggera, reattiva e resiliente della normale gomma EVA. La tecnologia Smooth Ride serve a minimizzare le rapide accelerazioni e decelerazioni che si verificano nelle fasi di corsa. Visibile dall'esterno, l'inserto VS-1 è posizionato in corrispondenza delle teste dei metatarsi al fine di ammortizzare e di incrementare la durata di vita della scarpa. E' noto che le scarpe running hanno una capacità di ammortizzazione limitata e non si dovrebbero superare gli 800-1000 chilometri. A resistere, invece, all'abrasione per il ripetuto contatto con l'asfalto è la gomma al carbonio X10. La dovuta traspirazione è affidata alla tomaia AIRmesh.
Caratteristiche estetiche
Le varianti di colore di Mizuno Wave Ultima 2 sono due e hanno entrambe tomaia bianca, inserti argento metallizzato di rinforzo e inserti flettenti che rendono il corridore visibile nelle condizioni di scarsa illuminazione. Si distinguono per il colore della fodera, del Sunbird e di altri dettagli che sono di colore rosso in una e blu/arancio nell'altra. Le misure europee vanno dal 39 al 50. Seguendo la numerazione americana si hanno incrementi di mezza taglia dal 6 al 12, per poi proseguire con 13 e 14. Il peso è di 350 grammi.
Profilo atleta
Mizuno Wave Ultima 2 è una scarpa di categoria A3, o massimo ammortizzamento, molto protettiva e ideale per chi ha appoggio neutro e supera gli ottanta chilogrammi oppure si dedica ad allenamenti di chilometraggio consistente.
Giudizio sintetico
Scarpa che conferma il positivo debutto di Mizuno Wave Ultima. Ha tomaia in AIRmesh, intersuola AP con piastra Parallel Wave, sistema Smooth Ride e inserto VS-1 nell'avampiede di ampie dimensioni. Il risultato è una scarpa molto ammortizzata dal peso di 350 grammi e dal profilo tecnologico medio-alto ad un prezzo simile a quello dei modelli concorrenti. Appartiene alla categoria A3, o massimo ammortizzamento, e ben si adatta a chi ha appoggio neutro e percorre lunghe distanze in allenamento.
5 luglio 2010
Caldo torrido alla 4 pass tra Pessan e Burnàc

Ritrovo al centro sportivo poco prima delle 8:00 ma sembrano le 14:00 di un giorno normale la colonnina di mercurio segna infatti 26 gradi!!
Parto insieme a Federico altro gipigione con l'intento di tenere circa 5:00 al km. Il percorso è pianeggiante e mi porta a percorrere alcuni tratti che conosco a memoria dato che li utilizzo come allenamento infrasettimanale.
Neppure i tratti corsi vicino ai canali di irrigazione portano beneficio. Corro addirittura a zig zag cercando l'ombra a più non posso. Nonostante il caldo riesco a tenere la media che mi ero prefissato considerando che ho timbrato tutti i ristori per bere e rinfrescarmi.
Nell'ultimo chilometro un miraggio.. vedo in lontananza il ristoro finale e negli ultimi 500mt mi prodigo in una progressione da PB premiamo da thè verde freschissimo e anguria a go go!

L'uscita di Pessano chiude una buona settimana che riassumo qui di seguito nonostante i tentativi dell'afa di fermarmi..
ven 2: 1 km risc + PROG 2km 5:00 + 2km 4.50 + 2km 4:40 + 1km 4.30 + 1km 4:12 + 1km def